top of page

Il comune di Anagni Comunica

  • redazione49
  • 9 feb 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

E' stato accolto il ricorso presentato dal Comune di Anagni al Consiglio di Stato avverso la sentenza del Tar Lazio a favore della società Sol.Edil. Srl che aveva impugnato l'affidamento alla Celletti Costruzioni della gara di appalto relativa ai lavori per l'edificio Il Rotone di Osteria della Fontana (opere edilizie ed urbanizzazione) nell'ambito di un Programma integrato di intervento. La Sol.Edil. Srl, che aveva ottenuto il diritto di essere risarcita (il 13% dell'offerta) dall'Ente, aveva chiesto al Tar di escludere dalla gara altre ditte (5 su 12) in quanto non avevano indicato gli oneri per la sicurezza interni.

Nel proprio appello il Comune, assistito dall'avvocato Francesco Lilli, ha evidenziato una serie di eccezioni che il Consiglio di Stato ha ritenuto accogliere, riformando così la sentenza a favore della società ricorrente, stabilendo <l'assenza di profili di illegittimità nell'operato del Comune> e respingendo la richiesta di risarcimento dei danni avanzata dalla società.

Il sindaco Fausto Bassetta accoglie con sollievo e soddisfazione la sentenza pronunciata dal Consiglio di Stato in quanto pone fine a un contenzioso che riguarda un importante intervento di riqualificazione nel popoloso quartiere di Osteria della Fontana.

Il Comune di Anagni mette a disposizione contributi per gli inquilini morosi che sono soggetti a provvedimenti di sfratto. In tal senso è stato emesso un avviso pubblico con l'obiettivo di venire incontro ai cittadini e alle famiglie che si trovano in particolari situazioni di disagio consistenti nella riduzione di capacità reddituale a seguito di licenziamento, mobilità, cassa integrazione, malattia grave ecc.

Per beneficiare dei fondi, risorse erogate dalla Regione Lazio, bisogna avere un reddito Ise non superiore ai 35 mila euro annuo o un reddito lavorativo con un valore Isee non superiore ai 26 mila euro annuo; essere destinatari di un atto di intimidazione di sfratto; essere titolari di un contratto di locazione regolarmente registrato e risieda nell'abitazione interessata da almeno un anno; essere cittadini italiani o di un Paese dell'unione Europea o titolari di un regolare permesso di soggiorno.

Sono questi i principali requisiti necessari per accedere ai contributi, da richiedere con una domanda da inviare al Comune di Anagni – Servizio Patrimonio, via Vittorio Emanuele tramite un modulo disponibile sul sito www.comune.anagni.fr.it oppure in forma cartacea presso l'Ufficio Casa in via San Giorgetto ad Anagni.

<Anche nella nostra città - dichiara l'assessore al patrimonio Aurelio Tagliaboschi - purtroppo si registrano numerose famiglie con difficoltà di ogni genere. Questi contributi potranno aiutare chi rischia di essere sfrattato perchè non più in grado di pagare l'affitto, soprattutto a seguito della perdita del lavoro>.


 
 
 

Комментарии


Recent Posts

© 2023 by Kathy Schulders. Proudly created with Wix.com 

  • Grey Twitter Icon
bottom of page